Centro aggregativo per adolescenti / ragazzi

Nell'ambito del Progetto "Insieme è meglio" dedicato ai minori ed in particolare a quei bambini e ragazzi che attraverso lo studio in gruppo, possono avere l'occasione di crescere sia a livello scolastico che sociale, attraverso un attivo confronto con i coetanei.

Il Laboratorio di accompagnamento allo studio è un laboratorio in cui gli interventi degli educatori presenti nel servizio sono finalizzati alla costruzione di un ambiente educativo nel quale i ragazzi si sentano sostenuti nell'impegno scolastico attraverso esperienze capaci di aiutarli a rielaborare gli apprendimenti, a riconoscere le proprie competenze, ad esercitarsi nel compito e a riconoscere un proprio metodo di studio.

Oltre allo studio, ai ragazzi vengono proposte diverse attività ludico/ricreative di laboratorio cha hanno l'obiettivo di farli apprendere divertendosi.

Nel periodo primaverile vengono pianificate uscite presso oasi naturalistiche e fattorie didattiche per ampliare le loro conoscenze.

 

Perché il laboratorio di accompagnamento allo studio

Gli educatori cercheranno di infondere ai ragazzi il valore della scuola come palestra di vita, motivandoli con attività di accompagnamento allo studio e laboratori didattici, creando occasioni favorevoli per lo sviluppo cognitivo, sociale, emotivo ed etico dei ragazzi. L'accompagnamento nello studio pomeridiano vorrebbe essere anche un'azione di prevenzione all'insorgenza di fenomeni di disagio scolastico e/o di isolamento.

 

Gli obiettivi

  • Prevenire i fenomeni di disagio sociale mediante azioni positive a favore dei ragazzi e delle loro famiglie
  • Sostenere le famiglie nel delicato compito educativo, attraverso attività di accompagnamento allo studio, di orientamento formativo anche per prevenire o ridurre il rischio di forme di insuccesso scolastico
  • Sviluppare autonomia nel metodo di studio, favorendo la continuità nel portare a termine gli impegni
  • Favorire il miglioramento del metodo di studio mediante la supervisione di educatori. Il nostro intento è quello di creare un ambiente "AMICO" dove ognuno possa sentirsi supportato
  • Favorire la collaborazione tra studenti
  • Favorire la relazione tra ragazzi anche di classi ed età differenti
  • Favorire l'aggregazione e socializzazione in luoghi anche extra scolastici

 

Struttura e Metodologia

Il laboratorio consiste nell'accompagnamento ai compiti, nel sostegno e nell'organizzazione del lavoro, nell'aiutare i ragazzi a costruirsi un proprio metodo di studio.

 

I Destinatari

Previa iscrizione, potranno prender parte alle attività i minori compresi nella fascia di età dagli 8 ai 13 anni.

 

I risultati attesi

Nei confronti dei ragazzi:

✓ Costruzione del gusto di imparare in un ambiente accogliente
✓ Capacità di organizzare il proprio tempo le attività di studio
✓ Valorizzazione delle capacità individuali e rafforzamento dell'autostima
✓ Incentivazione alla motivazione allo studio

 

Nei confronti delle famiglie:

✓ Sostegno alle famiglie attraverso la gestione del tempo studio dei propri figli

 

La verifica

  • Valutazione dell'impegno e del comportamento, anche nei confronti dei compagni e degli educatori, durante le ore del laboratorio.
  • Valutazione del gradimento dei ragazzi e delle famiglie del Laboratorio.

Le verifiche verranno effettuate mediante:

  • Registrazioni delle presenze
  • Monitoraggio dei risultati scolastici
  • Tre momenti di verifica, previsti uno all'inizio, uno a metà, l'ultimo a fi percorso
  • Colloqui con le famiglie durante lo svolgimento del progetto
  • Colloqui finali con le famiglie circa il gradimento ed i risultati conseguiti

 

La Documentazione

Il registro delle presenze, le eventuali riflessioni o i contatti con le realtà educa di provenienza dei minori, di carattere scritto e/o orale, saranno raccolte in un u documento, che verrà conservato a cura dell'Associazione e che sarà visibile c interessati, dietro richiesta.

l'Associazione tratterà i dati personali nel rispetto del Regolamento UE 2016/ esclusivamente per lo svolgimento dell'attività istituzionale e per la gestione del rapporto associativo ed in particolare per:

  • L'organizzazione delle attività di laboratorio e di segreteria;
  • Il pagamento della quota associativa;
  • L'adempimento degli obblighi di legge e assicurativi;
  • L'invio del notiziario dell'associazione;
  • Le campagne di informazione e sensibilizzazione.

I trattamenti saranno svolti e i dati conservati da incaricati autorizzati, in forma cartacea e informatica

I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi

 

I tempi di attuazione

Il progetto potrà essere attuato al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti
Il Laboratorio si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle 18,00

 

Il luogo

Le attività del progetto si svolgeranno presso

CENTRO AGGREGATIVO PARSIFAL – via Nervi snc
Si utilizzerà la “Stanza dello Studio” dedicata a Don Ennio Lucantoni edificata grazie all’aiuto della fondazione Tercas e dall’associazione Pa.Fi.

 

Il reperimento dei fondi

I costi verranno coperti con:

  • Donazioni di privati
  • Contributi da parte delle famiglie dei minori che frequenteranno il laboratorio
  • Organizzazione di eventi e manifestazioni
  • Mercati
  • Contributi pubblici

 

"Insieme è meglio!", piccoli, adolescenti, adulti insieme possono raggiungere traguardi che da soli sarebbero impossibili da ottenere. L'inclusione, di tutti è la strada maestra per essere felici, per rendere felici, tutti coloro che hanno meno possibilità di altri, nessuno deve essere lasciato indietro, chi è davanti ha l'obbligo morale di girarsi e tendere la mano a chi fa più fatica ad arrivare al traguardo....si perché....se si arriva "Insieme è Meglio".


 

Gallery